13 domande che dovresti farti se il tuo team lavora in remoto

Ormai anche i più scettici dovranno abituarsi all’idea. “Ufficio” è ovunque ci sia:
- qualcuno che sta lavorando a un tuo stesso progetto
- una connessione internet
- strumenti in grado di favorire la condivisione di idee e informazioni
Tanto vale rendere questo nuovo assetto organizzativo produttivo, funzionante e stimolante. Come fare?
Sono molte le domande che ci poniamo ogni giorno per portare avanti un nuovo standard di collaborazione. Un approccio che racchiuda produttività, motivazione, efficienza, ma anche flessibilità e rispetto della sfera personale.
Come riprodurre i piccoli momenti di condivisione utili al lavoro?
Dalla pausa caffè, al lavoro a 4 mani, fino ai momenti di confronto o scontro diretto. Questa dimensione sta inevitabilmente cambiando, sostituita da nuove forme di interazione, in cui conservare solo gli aspetti più utili del lavoro in presenza.
Quali cattive abitudini abbandonare ?
L’invio di file pesanti via email o la stampa di documenti saranno definitivamente superate. Il lavoro a distanza ha accelerato l’adozione di sistemi in cloud che facilitano la condivisione di documenti e la collaborazione online.
Come organizzare le riunioni di team e aziendali?
Le piattaforme per organizzare video call hanno caratteristiche analoghe in termini di accessibilità, numero di partecipanti, tempi di permanenza, costi, ma la l’operatività quotidiana sta spingendo verso una crescente semplificazione tecnologica. Emergono i tool in grado di gestire più sistemi, funzioni e informazioni da un unico hub. Accedere a file condivisi, mail, planner, mentre si realizza un meeting virtuale offre un notevole valore aggiunto
Cosa funziona bene in remoto e cosa no?
Concentrazione, elasticità e collaborazione per obiettivi, da una parte. Training on the job, dall’altra. Il lavoro a distanza non risolve tutto, ma possiamo ottenere il massimo lavorando su cultura aziendale e approccio digitale.
Qual è la differenza tra remote e smart working?
Lavorare da casa con orari di ufficio e lavorare per obiettivi con tempi flessibili non sono la stessa cosa. In un contesto sempre più incerto stanno gradualmente emergendo i benefici del secondo approccio, ma serve un cambio di mentalità e gli strumenti giusti per favorirlo.
Quali trucchi per realizzare video conferenze efficaci?
Rispetto dei tempi, strumentazione adeguata, programmazione degli argomenti, Q&A. Se ben organizzata, una video conferenza può essere molto più efficace di un incontro in presenza.
Come organizzare il lavoro per obiettivi?
Cambiare mentalità è fondamentale, così come instaurare un buon meccanismo di confronto e feedback quotidiano
Come portare avanti da remoto percorsi di crescita personale in azienda?
Esplorare le migliori fonti e tool di formazione online. Definire un piano di crescita allineato agli obiettivi dell’azienda. Organizzare incontri di aggiornamento virtuale frequenti. Con le giuste iniziative contribuisci a mantenere saldo il rapporto con i collaboratori e coltivare competenze avanzate.
Come migliorare la sicurezza dei dati aziendali gestiti fuori dall’ufficio?
Le piattaforme di collaborazione in cloud permettono di gestire le informazioni aziendali, controllando autorizzazioni e accessi. Ma non tutte offrono lo stesso livello di sicurezza.
Quanto costa la manutenzione delle piattaforme per lo smart working?
Molto meno di quello che pensi. Le piattaforme cloud hanno spese di mantenimento bassissime e si adattano all’uso più o meno massiccio che se ne fa.
Connettività dei dipendenti: come garantire un servizio senza interruzioni?
Alcuni collaboratori possono vivere in località con scarsa connessione, il che comporta un rallentamento delle comunicazioni e delle attività. Garantire una buona connettività non è solo un costo per l’azienda. Esistono diverse soluzioni a problemi di scarsa connessione. Conoscerle e adottarle può costituire un investimento facilmente recuperabile, oltre che un benefit per il dipendente.
Come coinvolgere collaboratori in un ambiente condiviso e completo?
Se il team dispone dei giusti strumenti tecnologici per collaborare e interagire, si agevola l’autonomia di ogni dipendente. I risultati e le fasi intermedie che li precedono sono visibili in modo trasparente. Viene favorito un clima di confronto – e non di controllo dall’alto – che stimola il lavoro di ognuno.
Posso controllare le comunicazioni interne ed esterne o il lavoro dei dipendenti?
Non servirà, i tool di collaborazione più evoluti garantiscono una migliore interazione e condivisione di documenti tra team, nel rispetto della privacy degli utenti. L’integrazione con sistemi basati sull’AI ti permetteranno di constatare il livello generico di produttività della tua squadra, per capire quali attività sono più efficaci di altre.