I migliori metodi per validare un’idea

Prima di investire nello sviluppo di un progetto digitale, ogni startup dovrebbe passare da un importante stadio intermedio. La validazione dell’idea. Il prodotto funzionerà? Piacerà agli utenti? Risolve davvero un problema sentito o i tempi non sono ancora maturi? Vediamo alcuni esperimenti per testare l’interesse del tuo pubblico.
Crea una waitlist
Potrebbero volerci parecchi mesi prima che il tuo prodotto sia completo e funzionante. E parecchi soldi. Per decidere se intraprendere questa strada – o cambiarla in corso d’opera – prova a chiederti: chi sarebbe disposto a comprarlo? Crea un prototipo funzionante e “cliccabile” e promuovilo attraverso una campagna di marketing su utenti selezionati. Quindi, rendilo disponibile in prevendita o crea una lista di attesa.
Con questa strategia, Dropbox ha creato una waitlist di 70 mila utenti, circa un anno prima che il progetto fosse disponibile. Attraverso un video esplicativo che illustrava le caratteristiche del servizio e l’accesso ad un prototipo, il fondatore Drew Houston è riuscito ad attirare l’attenzione di media, investitori e migliaia di futuri clienti.
Effettua una simulazione
Sebbene i processi di automazione (ma anche la logistica, il magazzino etc.) richiedano molto tempo, puoi testare “manualmente” la validità della tua startup su un pubblico selezionato, prima che il prodotto sia pronto.
L’app di food delivery DoorDash (da poco debuttata Wall Street) aveva all’inizio solo una landing page con un elenco di ristoranti e menù disponibili nella zona di Palo Alto. Quando arrivava un ordine, le consegne venivano effettuate dai fondatori, all’epoca studenti. Gli stessi, per raccogliere i primi feedback sul progetto e i primi ordini, avevano distribuito flyer nel campus universitario di Stanford.
Usa un questionario
Per farlo esistono diversi strumenti free (da Google Forms, a TypeForm, Survey Monkeys e via dicendo). Questo esperimento ha il vantaggio di effettuare una scrematura più approfondita, per capire quanti/quali utenti sono così interessati al prodotto – e quindi con maggiore probabilità lo acquisterebbero – da spendere 15 minuti per darti un feedback. Per effettuare questo test serve per lo meno un sito e una prima versione grafica del tuo progetto, per esplicitarne la value propsition. Se i lead arrivano in fondo al questionario, in cambio di un accesso “early bird” al tuo servizio o di un aggiornamento gratuito, potrai ottenere una prima stima sul successo del tuo progetto. Ancora meglio: quando il questionario termina con un pagamento anticipato per il prodotto in arrivo, avrai già guadagnato i primi clienti.