HAVE A GEEK DAY

Il Blog di ELEVA

Dopo due anni in smart working, chi lavora da casa ha iniziato a usare una serie di stratagemmi per sembrare più efficiente di fronte ai propri superiori. Un sondaggio di XLMedia, pubblicato sul Daily Mail, lascia abbastanza sbalorditi su cosa riescano a inventarsi le persone per fare colpo su capi e colleghi.

Perché abbiamo ancora bisogno di sembrare più impegnati di quello che in realtà non siamo, per giustificare il valore del nostro lavoro? Nell’era dello smart working, dovremmo aver capito che gli obiettivi raggiunti sono l’unica cosa che conta. Eppure, facciamo fatica a scrollarci di dosso lo stereotipo del lavoratore pieno di cose da fare, che lavora ad ogni ora. 

Vediamo quali sono i trucchi più usati per alimentare questo assurdo luogo comune.

L’inquadratura giusta

Due terzi degli intervistati ammettono di aver impostato la fotocamera del laptop in un angolo per sembrare più prepotenti e decisi nelle riunioni di lavoro.

Ancora di più (86%) ammettono di curare attentamente sfondo e arredamento che compaiono sullo schermo

L’immagine conta

Quasi un quarto (23%) si è unito alle video chiamate mentre pedalava su una cyclette per apparire disciplinato, sano e dinamico, mentre l’82% cerca di fare una buona impressione indossando abiti formali da ufficio sulla parte superiore del corpo, mentre si veste casual sotto la vita.

L’evoluzione del dipendente leccapiedi

Moltissimi dipendenti (54%) hanno sviluppato l’abitudine di dire qualcosa nelle video riunioni solo per sembrare più coinvolti.

Il 45% programma le e-mail in modo che escano a tarda notte per far sembrare che stiano lavorando più a lungo. Allo stesso modo, il 22% usa lo stesso stratagemma per programmare le e-mail da inviare in anticipo il giorno successivo per far sembrare che inizino a lavorare prima.

Una persona su tre ha cercato di apparire più impegnata affermando di essere malata mentre era in call, anche se stava perfettamente bene.

E sei su dieci dichiarano di pubblicare dichiarazioni positive sulla propria azienda sui social media per fare un’impressione migliore.

“Stacco, ho un’altra call”

Il 56% cerca di sembrare più impegnato di quello che è, lasciando regolarmente le video call per partecipare a un’altra riunione di lavoro che in realtà non esiste.

Più di due terzi hanno programmato i meeting nell’agenda online dell’ufficio per apparire più occupati.

Ma la verità è meglio della finzione

In realtà, il sondaggio ha anche rilevato che le persone che lavorano da casa utilizzano software di collaborazione e video call come Teams per avere una vita più facile e migliorare la loro produttività. Poco più di un quarto (26%), infatti, ha dichiarato di aver lavorato sette o otto ore al giorno da casa, mentre il 20% lavora solo da cinque a sei ore, il 15% da quattro a cinque ore e l’8% da tre a quattro ore. Solo il due per cento afferma di aver trascorso una giornata che dura più di otto ore.



Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Contattaci ora!

ELEVA Srl
Via Aldo Moro 5
27028, San Martino Siccomario (PV) - ITALIA
Email: info@eleva.it
Website: www.eleva.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Codice SDI per la fatturazione elettronica: SZLUBAI