Migliora la sicurezza del tuo team remoto con Windows Autopilot

Il lavoro remoto o ibrido richiede una gestione sicura e veloce dei dispositivi aziendali assegnati ad ogni collaboratore, specie nella fase di onboarding di nuove risorse. Tuttavia, la configurazione tradizionale dei device richiede tempo e comporta rischi di sicurezza. In questo post spieghiamo come è possibile configurare, proteggere e gestire i dispositivi dei team remoti con Windows Autopilot. Il tutto in modo semplice e centralizzato, senza necessità di interventi manuali da parte dei dipendenti.
- Cos’è e a cosa serve Windows Autopilot
- Controlla i dispositivi aziendali prima ancora di inviarli
- Come configurare i dispositivi con Windows Autopilot
- Conclusioni
Cos’è e a cosa serve Windows Autopilot
Windows Autopilot è una soluzione di Microsoft per semplificare e rendere più sicura la configurazione e la gestione dei dispositivi aziendali. Questo strumento è particolarmente utile per le aziende che hanno team remoti o distribuiti, poiché consente di preconfigurare, gestire e proteggere i dispositivi prima ancora che arrivino nelle mani dei dipendenti.
Autopilot si integra con strumenti come Microsoft Intune, per proteggere i dati sensibili e mantenere il controllo sui dispositivi. Questo consente di limitare i rischi di violazioni e accessi non autorizzati, elementi essenziali per garantire la sicurezza dei team che lavorano da remoto.
Controlla i dispositivi aziendali prima ancora di inviarli
Grazie a Windows Autopilot, i responsabili IT possono configurare i dispositivi aziendali in modo che siano pronti per l’uso e rispondano a specifiche politiche di sicurezza e accesso ai dati aziendali. Tutto, senza la necessità di intervenire fisicamente sui dispositivi e ancora prima che questi arrivino al destinatario. Una volta ricevuto il dispositivo, l’utente finale deve solo accenderlo e seguire alcuni passaggi di configurazione guidata, dopodiché il device sarà pronto per l’uso e conforme alle normative di sicurezza aziendali.

Come configurare i dispositivi con Windows Autopilot
La configurazione di Windows Autopilot avviene in pochi passaggi semplici e diretti, permettendo agli amministratori di IT di gestire facilmente anche grandi volumi di dispositivi aziendali. Vediamo come funziona il processo:
Registrazione dei dispositivi (enrollment)
Il primo passo consiste nel registrare i dispositivi da configurare nel portale di Windows Autopilot. Questa fase può essere eseguita estraendo un “hash” (un valore numerico) univoco del dispositivo attraverso uno script di PowerShell o ottenendolo direttamente dal fornitore di hardware. I dispositivi vengono quindi associati all’azienda e abilitati per Autopilot.
Creazione di un profilo Autopilot
Gli amministratori IT possono creare e personalizzare profili di configurazione Autopilot, senza bisogno che il dispositivo passi fisicamente dalle loro mani. In questi profili si possono definire vari parametri, come l’applicazione di politiche di sicurezza e la configurazione di app e impostazioni predefinite. I profili Autopilot possono essere assegnati ai dispositivi registrati, così che ogni dispositivo assegnato ad un utente finale riceva automaticamente la configurazione corretta al momento dell’accensione. In tal modo, il personale IT non deve più preparare manualmente i dispositivi, con un notevole risparmio di tempo e risorse. Gli utenti finali possono quindi iniziare a lavorare quasi immediatamente, senza lunghe attese.
Distribuzione e configurazione automatica
Una volta che i profili sono stati configurati, i dispositivi vengono consegnati agli utenti finali. Un fornitore come ELEVA potrà far spedire il PC già assegnato al dipendente di un’azienda, direttamente dal distributore al cliente, ovunque si trovi. Quando un dipendente riceve un dispositivo, basta che lo accenda e segua una semplice configurazione guidata. Windows Autopilot applica automaticamente il profilo assegnato, assicurandosi che il dispositivo sia configurato come richiesto dall’azienda, con tutte le policy Intune associate a quell’utente.
Gestione continua
Dopo la configurazione iniziale, i dispositivi possono essere monitorati e gestiti tramite Microsoft Intune o altri strumenti di gestione compatibili. In questo modo, le aziende possono garantire aggiornamenti di sicurezza continui, modificare impostazioni in remoto e revocare accessi in caso di smarrimento o furto del dispositivo.
Conclusioni
Windows Autopilot offre diversi vantaggi concreti per la sicurezza, la produttività e la gestione dei team remoti. Implementando Windows Autopilot, le aziende possono ottimizzare la gestione dei dispositivi, migliorare la protezione dei dati aziendali, ridurre i tempi di configurazione, assicurando ai dipendenti un’esperienza di utilizzo più fluida e conforme alle politiche di cybersecurity, fin dal primo giorno e in modo continuativo nel tempo.