HAVE A GEEK DAY

Il Blog di ELEVA

Se hai un’attività commerciale locale o una PMI è importante tenere sempre aggiornata la scheda relativa alla tua azienda, che si crea con Google My Business. Questo pannello compare nei risultati di ricerca e su Google Maps e mostra le informazioni sui tuoi orari di apertura, dettagli di contatto e altro, associati al tuo indirizzo. In questo post capirai come mai è importante sfruttare a proprio vantaggio questo strumento.

Quello che all’apparenza sembra un tool gratuito, permette a Google di ottenere dati sulle aziende locali e sugli utenti potenzialmente interessati a diversi servizi. In breve, a Google interessa che gli utenti restino sulla propria interfaccia, ma tu devi riuscire a portarli fino al tuo sito o alla porta del tuo negozio o ufficio. Ecco allora una lista di fattori da considerare per ottenere il massimo per la tua attività.

Foto e Video

L’uso mirato di immagini e video può influenzare in modo significativo le percentuali di click verso il tuo sito o le visite fisiche nel tuo negozio. Assicurati di inserire foto di impatto e professionali. Considera che anche altri utenti esterni possono caricare le proprie immagini o video – di qualità più o meno elevata – relativi ad un luogo, per cui è importante poter controllare almeno in parte questo elemento, segnalando eventuali spam o abusi.

Mappa e Indirizzo

Indica l’indirizzo fisico esatto della tua sede e assicurati che l’indicatore di posizione sia collocato correttamente sulla mappa. Anche gli altri utenti, infatti, possono proporre modifiche a questo elemento.

Categoria

Ricordati di inserire accuratamente la categoria di appartenenza della tua azienda. Questo indicatore ti permette di comparire in una posizione migliore nelle ricerche degli utenti. Controlla la categoria utilizzata dai tuoi principali concorrenti e, se è adatta alla tua attività, usala.

Pulsante “sito web”

Le aziende con più sedi dovrebbero puntare la scheda relativa a ciascuna sede verso la pagina web di destinazione corretta. Secondo recenti studi, quando esistono pagine diverse per un brand e una sede locale, l’85% di tutto il coinvolgimento dei consumatori avviene sulle pagine locali (ad esempio, pagine locali di Facebook, landing page locali), piuttosto che su pagine nazionali o sul sito del brand.

Attributi

Aggiungi tutti gli attributi appropriati disponibili per la tua categoria di attività per “aiutare” Google (e quindi i tuoi potenziali clienti) a capire meglio ciò che offri. Se gestisci un ristorante, ad esempio, puoi selezionare attributi come “Tavoli all’aperto”, che verrà considerato nel ranking e visualizzato in un apposito badge grafico, immediatamente visibile nei risultati di ricerca.

Orari

Ricorda di specificare eventuali chiusure festive o per periodi prolungati stagionali.

Descrizione

Sfrutta questa area per mostrare le caratteristiche principali della tua azienda o delle singole sedi locali della tua attività. Le descrizioni possono contenere fino a 750 caratteri. Evita di annunciare vendite o promozioni in questo campo, perché andresti contro le linee guida di Google.

Google Post

Sfrutta al massimo l’opportunità di microblogging direttamente sulla tua scheda. Introdotta nel 2017, questa funzionalità consente alle aziende di pubblicare brevi contenuti con collegamenti, immagini e video. L’uso di Google Posts può influire sul ranking locale. Ogni post di Google dura 7 giorni, a meno che il suo contenuto non sia contrassegnato come “evento”, nel qual caso il post rimarrà attivo fino alla fine dell’evento. E’ consigliabile non superare i 150–350 caratteri. La dimensione dell’immagine ideale è 750×750. I post possono contenere eventi, prodotti, offerte, prenotazioni, numeri di telefono, video di 30 secondi e collegamenti per saperne di più. Le immagini possono contenere testo che può indurre gli utenti a intraprendere un’azione specifica, come visitare il sito Web per prenotare un appuntamento: un approccio che può aumentare significativamente le conversioni.

Q&A

Pubblica e rispondi alle FAQ della tua azienda e monitora questa funzione regolarmente per sottolineare l’accessibilità del tuo supporto clienti. Questo strumento sta diventando un nuovo importante centro di interattività social e assistenza e può influenzare il ranking. Attenzione però a spam e abusi nelle domande e risposte pubblicate da altri.

Recensioni e stelle

E’ consigliabile incoraggiare, monitorare e rispondere alle recensioni, nonché segnalare eventuale spam. E’ probabile infatti che il numero e livello delle reviews ottenute abbiano un impatto sul ranking locale, così come sulle conversioni. I sondaggi indicano inoltre che il 40% dei consumatori si aspetta un feedback dalle aziende e più della metà si aspetta una risposta entro tre giorni, ma è meglio farlo entro un giorno. Se la recensione è negativa, una buona risposta può riconquistare circa il 35% dei clienti e serve a dimostrare che la tua azienda è etica e responsabile.



Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Contattaci ora!

ELEVA Srl
Via Aldo Moro 5
27028, San Martino Siccomario (PV) - ITALIA
Email: info@eleva.it
Website: www.eleva.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Codice SDI per la fatturazione elettronica: SZLUBAI